Cantine Tommasone (Lacco Ameno - Napoli)
Produrre vino a Ischia non è facile, tanto che qui si parla di "viticoltura eroica", ovvero non meccanizzabile. Eppure è dai tempi degli antichi greci che qui si coltiva la vite perché le condizioni sono perfette: terreno vulcanico, altitudine, aria pura e mare.
C'è tutto per fare sì che i vini ischitani siano di straordinaria qualità. Lo sa bene Lucia Monti che insieme al marito Giuseppe Andreoli dal 2009 guida le Cantine Tommasone, ereditate da una storia che si protrae da quattro generazioni sull'isola.
I 16,5 ettari di proprietà sono distribuiti su più appezzamenti consentendo un'offerta varia che va dagli spumanti metodo classico ai rossi di struttura, passando dai bianchi dove primeggia la Biancolella, vitigno autoctono per eccellenza di Ischia.
Su questi terrazzamenti, le cosiddette "parracine" (ovvero muri a secco costruiti con il tufo), la viticoltura coniuga bellezza e qualità.
|
|